Coryphaena hippurus Linnaeus, 1758

(Da: www.jjphoto.dk)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Coryphaenidae Rafinesque, 1810
Genere: Coryphaena Linnaeus, 1758
Italiano: Lampuga, Corifena cavallina
English: Mahi-mahi, Commn dolphinfish
Français: Coryphène, Dorade coryphène, Mahi-mahi
Deutsch: Gemeine Goldmakrele, Große Goldmakrele
Español: Dorado, Lampuga, Dorado-delfín, Perico
Descrizione
Presenta un corpo lungo, compresso ai fianchi, con profilo frontale arrotondato e sporgente. Il corpo si riduce al peduncolo caudale. La pinna dorsale è lunga, alta all'inizio, diminuisce in altezza verso la fine. Le pettorali sono lunghe e appuntite, così come le ventrali. L'anale è poco sviluppata in altezza, ma copre 1/3 del ventre del pesce. La coda è fortemente forcuta. La livrea è grigio azzurra, tendente al blu sul dorso e al giallo su fianchi e ventre. Il suo colore varia a seconda della luce: magnifico azzurro o porporino, con riflessi metallici di ogni sorta, o giallo-oro. Raggiunge una lunghezza massima di circa 2 metri ed un peso di circa 20 chilogrammi. Nei mari italiani il peso medio delle catture varia da 3-4 etti ai 5 chilogrammi. Si ciba di piccoli pesci, specialmente di quelli che abitano gli strati superiori dell'acqua, e principalmente delle diverse specie di pesci volanti. È nota ai pescatori per la sua voracità. La lampuga presenta un accrescimento molto rapido nel primo anno di età. La maturità sessuale è raggiunta entro il primo anno di vita. La sua carne è molto apprezzata e ben pagata: questo pesce è oggetto di pesca commerciale e ambita preda di pesca sportiva. È uno dei pesci da traina costiera per eccellenza, apprezzato soprattutto a causa della forte reazione che oppone alla cattura, effettuando numerosi salti fuor d'acqua. Al contrario di tonnetti e palamite, raramente si manifesta. In Sicilia, specialmente nella zona di Porto Palo di Capo Passero, i pescatori usano piazzare al largo delle coste, gruppi di foglie di palma legate tra loro in modo da creare una zona d'ombra in superficie; una zavorra a fondo fa sì che le suddette foglie non vengano trasportate dalla corrente, le lampughe si radunano sotto la zona d'ombra, dove poi vengono catturate con reti da circuizione. Sono stati segnalati casi di avvelenamento da ciguatera dopo essersi cibati delle carni di questa specie.
Diffusione
Specie migratoria diffusa nelle acque tropicali e subtropicali di Atlantico, Pacifico e Indiano. È presente anche nel Mar Mediterraneo. Appare sulle coste soltanto al tempo della deposizione delle uova (in autunno).
Sinonimi
= Coryphaena argyrurus Valenciennes, 1833 = Coryphaena chrysurus Lacépède, 1801 = Coryphaena dolfyn Valenciennes, 1833 = Coryphaena dorado Valenciennes, 1833 = Coryphaena fasciolata Pallas, 1770 = Coryphaena immaculata Agassiz, 1831 = Coryphaena imperialis Rafinesque, 1810 = Coryphaena japonica Temminck & Schlegel, 1845 = Coryphaena margravii Valenciennes, 1833 = Coryphaena nortoniana R. T. Lowe, 1839 = Coryphaena scomberoides Valenciennes, 1833 = Coryphaena suerii Valenciennes, 1833 = Coryphaena virgata Valenciennes, 1833 = Coryphaena vlamingii Valenciennes, 1833 = Lampugus siculus Valenciennes, 1833 = Lepimphis hippuroides Rafinesque, 1810 = Scomber pelagicus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Collette, B.; Acero, A.; Amorim, A.F.; Boustany, A.; Canales Ramirez, C.; Cardenas, G.; Carpenter, K.E.; de Oliveira Leite Jr.; N.; Di Natale, A.; Fox, W.; Fredou, F.L.; Graves, J.; Viera Hazin, F.H.; Juan Jorda, M.; Minte Vera, C.; Miyabe, N.; Montano Cruz, R.; Nelson, R.; Oxenford, H.; Schaefer, K.; Serra, R.; Sun, C.; Teixeira Lessa, R.P.; Pires Ferreira Travassos, P.E.; Uozumi, Y.; Yanez, E. (2011). "Coryphaena hippurus". IUCN Red List of Threatened Species. 2011. en.
–Jump up to:a b c Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Coryphaena hippurus" in FishBase.
–Dictionary.com: define Mahi-mahi.
–Mary Kawena Pukui and Samuel Hoyt Elbert (2003). "lookup of dolphin". in Hawaiian Dictionary. Ulukau, the Hawaiian Electronic Library, University of Hawaii Press.
–www.dynamo6.com. "mahimahi - Te Aka Maori Dictionary". mahimahi - Te Aka Maori Dictionary.
–"Fish detail". WWF SASSI.
–Dianne J. Bray, 2011, Mahi Mahi, Coryphaena hippurus, in Fishes of Australia.
–Bostwick, Joshua (2000). "Coryphaena hippurus". Animal Diversity Web.
–Consumer Guide to Mercury in Fish.
–Seafood Selector: Find a Fish.
–Mahimahi, imported longline, Eco-Worst. 15 January 2013.
–Ciguatera Fish Poisoning (CFP)". Fish and Wildlife Research Institute.
–"Dolphinfish". Florida Museum of Natural History. 2019. Retrieved June 2, 2019.
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 12/12/1972
Emissione: Lo sport della pesca oceanica Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Data: 01/01/1968
Emissione: Natura Stato: British Honduras |
---|
![]() |
Data: 30/10/1971
Emissione: Pesca sportiva Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 21/03/2000
Emissione: Vita nei mari tropicali Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 06/10/1995
Emissione: Ittiofauna Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Data: 01/07/1971
Emissione: Vita marina Stato: French Territory of Afars and the Issas |
---|
![]() |
Data: 06/01/1969
Emissione: Vita nel mare Stato: Barbados |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Stato: Malta |
---|
![]() |
Data: 25/02/1981
Emissione: Ittiofauna marina Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Associazione internazionale della pesca sportiva Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 28/02/1994
Emissione: Pesca sportiva Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 01/06/1973
Emissione: Fauna Stato: Belize Nota: Emesso in una serie di 10 v. diversi Francobolli dell'Honduras Britannico sovrastampati BELIZE |
---|
![]() |
Data: 09/11/2000
Emissione: Ittiofauna Stato: Wallis and Futuna Nota: Emesso in una striscia con 2 vignette |
---|
![]() |
Data: 21/12/2015
Emissione: Biodiversità Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands |
---|
![]() |
Data: 05/12/1977
Emissione: Fauna Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 22/12/1988
Emissione: Pesca sportiva Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 18 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1974
Emissione: Ittiofauna Stato: Belize Nota: Emesso in una serie di 13 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/08/2018
Emissione: Pesca in Guyana Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|